Architettura, arte, natura, storia: qualsiasi cosa cerchi, con le nostre attività la troverai.
Dagli angoli delle Isole Borromee alle cime del Mottarone, sapremo riempire le tue giornate con il meglio che la zona ha da offrire.
La cima del monte Mottarone, ad un’altitudine di 1491 metri s.l.m., può essere raggiunta tranquillamente in auto da Stresa. Dal Lago Maggiore la montagna può essere raggiunta anche tramite la funivia che parte da Stresa Lido, a pochi passi dall’Hotel della Torre. Il monte Mottarone è noto soprattutto per la sua posizione strabiliante: la montagna “tra due laghi” si trova proprio in posizione dominante sia sul Cusio che sul Lago Maggiore. La cima offre un indimenticabile panorama sui laghi prealpini (Lago Maggiore, Lago d’Orta, Lago di Mergozzo, Lago di Monate, Lago di Comabbio, Lago di Varese), sulle Alpi italiane e svizzere, e sulla pianura padana.
Per info e prenotazioni:
info@gruppoabc.it
La più bella, la più potente tra le cascate delle Alpi. La cascata del fiume Toce è la seconda più alta in Europa, ha un salto d’acqua di 143 metri e un raggio di ampiezza alla base di ben 60 metri. La cima è un ottimo punto di osservazione da cui si può ammirare la cascata in tutta la sua grandezza. Situata in Val Formazza, in località La Frua (1861 m), punto di partenza per intraprendere bellissime passeggiate alla scoperta dei laghi alpini della valle.
Per info e prenotazioni:
info@gruppoabc.it
L’aspetto del giardino di Villa Taranto non è un frutto spontaneo, ma il risultato, plasmato nel tempo di una laboriosa elaborazione intrapresa dal Capitano Mc Eacharn nel 1931. Le tappe della creazione dei nuovi giardini videro diverse fasi lavorative, sino alla loro ultimazione nel 1940. Molte migliaia di piante, importate da ogni parte del mondo costituiscono collezioni rarissime.
Tra le opere più significative possiamo nominare: la “Valletta”, realizzata dopo imponenti lavori di scavo; l’impianto d’irrigazione, la cui acqua viene pompata direttamente dal lago in un capace serbatoio e quindi irradiata in ogni angolo della proprietà; i “Giardini terrazzati”, con le loro cascatelle, piscina, vasche per ninfee e fior di loto; il “Giardino d’inverno” ed il “Giardino palustre”; fontane ornamentali e giochi d’acqua.
Per info e prenotazioni:
info@gruppoabc.it
Situata all’ingresso della città di Stresa, Parco Villa Pallavicino, è una bellissima dimora ottocentesca in stile neoclassico, con giardino all’inglese, che ospita diverse specie di animali, una serra e una ricca varietà botanica. Costruita nel 1855 per volontà di Ruggero Bonghi, amico del Manzoni e del Rosmini, venne in un primo momento acquisita dal Duca di Villambrosa che ne ampliò gli interni e i giardini, introducendo alberi e piante al tempo sconosciute in Italia. Successivamente nel 1862 i marchesi Pallavicino di Genova ne rilevarono la proprietà e ne abbellirono gli esterni, trasformando il parco in un giardino all’inglese.
Per info e prenotazioni:
info@gruppoabc.it
La Rocca di Angera si erge maestosa su uno sperone di roccia che domina la sponda meridionale del Lago Maggiore. In posizione strategica per il controllo dei traffici, fu proprietà della casata dei Visconti e nel 1449 fu acquistata dai Borromeo.
Al suo interno, un coinvolgente percorso conduce alla scoperta delle imponenti Sale Storiche, impreziosite dal recente allestimento della Sala delle Maioliche, una straordinaria collezione composta da trecento rarissimi pezzi.
Per info e prenotazioni:
info@gruppoabc.it
L’Eremo di Santa Caterina del Sasso è senza dubbi uno tra gli scenari più suggestivi e noti del Lago Maggiore. La sua posizione a picco sul lago, su uno strapiombo di parete rocciosa lo rende unico. Si racconta che l’Eremo sia stato fondato da Alberto Besozzi un ricco mercante locale che, scampato ad un nubifragio durante la traversata del lago, decise di ritirarsi su quel tratto di costa e condurvi una vita da eremita.
Lì il Beato Alberto fece edificare una cappella dedicata a Santa Caterina d’Egitto visibile sul fondo della chiesa. La cappella, che risale al XII° secolo, fu presto affiancata da altre due chiese, quella di San Nicola e Santa Maria Nova, la cui esistenza è certa a partire dal XIV° secolo.
Per info e prenotazioni:
info@gruppoabc.it
Su una collina vicina ad Arona, si erge il Sacro Monte di S. Carlo, costruito in seguito alla canonizzazione dell’Arcivescovo Borromeo avvenuta nel 1610. La costruzione richiese 84 anni.
La statua ha un’altezza totale di 35.10 m (23.40 m la statua e 11.70 m il suo piedistallo di granito) ed è seconda per altezza solo alla Statua della Libertà.
L’interno è visitabile salendo da ripide e strette scale attraverso cui è possibile raggiungere la testa. Gli occhi, le orecchie e alcune finestrelle che si aprono sulla veste, permettono di ammirare uno stupendo panorama.
Per info e prenotazioni:
info@gruppoabc.it
Le isole Borromee sono un piccolo arcipelago situato nel Lago Maggiore (golfo Borromeo), tra le città contrapposte di Stresa e Verbania. Comprende l’isola Bella, l’isola Madre e l’isola dei Pescatori.
La storia della Isole Borromee, ha origine nel quattordicesimo secolo, quando la famiglia Borromeo, i potenti signori locali originari della Toscana, divennero proprietari delle isole e ne crearono maestosi palazzi e giardini.
Per info e prenotazioni:
info@gruppoabc.it